Caratteristiche principali
Tra tutte le marche produttrici di barbecue, bistecchiere e altri prodotti simili, la Weber è una delle più conosciute. Si tratta di un marchio tedesco noto per la qualità elevata dei materiali dei suoi prodotti e per porre l’attenzione sull’usabilità e sulla praticità di utilizzo dei suoi prodotti. Il barbecue che recensiamo oggi non fa certo eccezione. Si tratta del modello Master touch della Weber, una griglia a carbone dotata di una superficie abbastanza ampia per cuocere contemporaneamente fino a 13 hamburger. Vediamo più nel dettaglio le specifiche di questo prodotto.
Questo barbecue ha un funzionamento a carbone. La griglia di cottura è compatibile con gli inserti GBS e risulta incernierata, così da permettere all’utente di aggiungere molto facilmente il carbone mentre utilizza la griglia. Le sue performance di utilizzo sono talvolta limitate.
Al suo interno si trova una griglia dalle dimensioni abbastanza elevate, ma comunque non paragonabili a quelle tipiche dei modelli di barbecue tradizionali. È possibile preparare della buona carne grigliata oppure del pesce, così come anche delle verdure gustose, che possono essere cotte tramite un apposito cestello da porre nella parte centrale della griglia.
La struttura di questo barbecue è abbastanza semplice. È più simile a una semplice griglia che a un vero e proprio barbecue. Ha una base a treppiedi con un ripiano che funge da appoggio per stoviglie o altri utensili che possono essere utili da usati durante la fase di grigliatura.
Dispone inoltre di due rotelle con cui è possibile trasportare il barbecue in tutta comodità. La parte superiore del barbecue è invece rotonda, con un coperchio semplice da aprire e chiudere, grazie alla presenza di un’apposita maniglia. Tutto sommato, appare semplice da usare ed è abbastanza stabile, anche se non gode della stessa versatilità di altri barbecue oggi disponibili sul mercato.
Non si tratta di un prodotto particolarmente ricco di funzioni. È possibile utilizzare la griglia solo tramite la modalità di cottura a carbone. In questo modo puoi preparare la tua carne grigliata o il tuo pesce preferito in modo comodo e senza troppi sforzi. Uno dei pochi accessori di cui questo prodotto dispone è un piccolo cestello in metallo da posizionare al centro della griglia nel barbecue. Questo cestello permette la cottura di diverse verdure grigliate in modo semplice e anche in poco tempo.
Per quello che il prodotto offre, il suo prezzo è decisamente alto. Allo stesso prezzo si possono trovare spesso dei modelli di barbecue molto più versatili ed efficienti. Non è comunque un prodotto di bassa qualità ed è adatto per un utilizzo anche frequente.
Il barbecue Master touch della Weber è una griglia a carbone funzionale ed efficiente, ma non particolarmente versatile. La sua struttura è molto classica. È un barbecue dotato di una struttura che poggia su tre piedi. Ha in dotazione due ruote che rendono il trasporto del barbecue molto semplice ed efficiente. La griglia posta al suo interno può essere utilizzata per cuocere anche grandi quantità di carne, sebbene non sia una quantità paragonabile a quella che si può preparare con l'utilizzo di un barbecue di dimensioni maggiori. È dotato anche di un piccolo cestello realizzato in metallo da porre al centro della griglia, pensato per la grigliatura delle verdure. È dotato inoltre di un pratico coperchio facile da aprire e chiudere e utile per ottimizzare le tempistiche necessarie per la grigliatura delle pietanze che poniamo all'interno del barbecue. La griglia di cottura è compatibile con inserti GPS e permette un'aggiunta molto semplice e veloce del carbone mentre stiamo utilizzando la griglia. È dotato inoltre di un termometro con cui è possibile visualizzare la temperatura interna alla griglia. Il prezzo di acquisto di questo modello di barbecue è abbastanza alto e non del tutto giustificato dalle sue prestazioni e dalla sua qualità generale. Alla stessa cifra si si possono trovare dei modelli di barbecue più professionali e dotati di un numero maggiore di funzioni.
Fin da piccolo la scrittura è stata per me un rifugio e una passione. Adesso è diventata il mio lavoro. Sempre attento a quello che scrivo e a come lo scrivo, ho avuto la possibilità di crescere professionalmente nel mondo delle parole. Mi piace soprattutto recensire prodotti di uso comune e rendere accessibili i miei contenuti a tutti gli utenti.