- 1 Barbecue a gas: come funzionano?
- 2 Perchè scegliere un barbecue a gas
- 3 Guida all'acquisto: dimensioni
- 4 Guida all'acquisto: fisso o portatile?
- 5 Guida all'acquisto: con o senza ripiani?
- 6 Guida all'acquisto: il prezzo ideale
- 7 Consigli per l'uso: il coperchio è importante!
- 8 Attenzione al gas
- 9 Consigli per l'uso: l'importanza del termometro
- 10 Procuratevi un timer!
I barbecue a gas sono la soluzione perfetta per coloro che non possono fare fumo, hanno a disposizione poco spazio o, semplicemente, non vogliono aver a che fare con la legna. Scopriamoli insieme.
Barbecue a gas: come funzionano?
I barbecue a gas sono la soluzione per cucinare carne, verdura e pesce in modo rapido e senza l’uso di combustibili che producono fumo. Il barbecue a gas è collegato ad una bombola a gas, ha una fiamma pilota ed è molto semplice da usare. Una volta aperta la bombola a gas e accesa la fiamma pilota, la fiamma all’interno del barbecue risulta essere facilissima da gestire e mantenere accesa. Ovviamente la parte difficile è saper cucinare la carne, ma possiamo assicurarvi che il barbecue a gas fa tutto il possibile per rendere l’operazione il più facile possibile.
Perchè scegliere un barbecue a gas
L’utente che sceglie il barbecue a gas lo fa per tre motivi principali:
- Non ha lo spazio o il tempo per raccogliere legna o acquistare carbonella;
- Non vuole perdere tempo con il processo di accensione del fuoco tradizionale;
- Non può produrre fumo in alcun modo.
Il gas è comodo proprio perché non produce fumi di scarto, necessita di una semplice bombola e non richiede skill particolari per essere utilizzato correttamente.
Guida all’acquisto: dimensioni
Le dimensioni del barbecue a gas sono importanti: un barbecue di dimensioni piccole entra comodamente in auto, può essere riposto facilmente ma non può essere utilizzato per cucinare grandi quantità di carne contemporaneamente. Il Barbecue medio è spesso la scelta preferita dagli utenti in quanto presenta il giusto equilibrio di dimensioni e spazio di lavoro/cottura. Il barbecue grande, invece, è consigliato soltanto a coloro i quali possiedono una postazione fissa per la cottura della carne, che non pianificano di spostare il barbecue e che vogliono investire una somma di denaro più importante.
Guida all’acquisto: fisso o portatile?
Ora che sappiamo le dimensioni che dovrà avere il nostro nuovo barbecue a gas, possiamo passare a parlare della mobilità di quest’ultimo.
A proposito di muratura, ricordiamo che i barbecue a gas in muratura sono molto rari e hanno prezzi decisamente alti.
Guida all’acquisto: con o senza ripiani?
Il barbecue a gas può essere dotato di ripiani: superfici aggiuntive che possono essere installate per aumentare lo spazio di lavoro e cottura. I ripiani influiscono in modo relativamente importante sul costo totale del barbecue a gas e spesso sono scelti da coloro che vogliono una postazione completa ma mobile. La combinazione tipica, infatti, consiste in un barbecue a gas piccolo, mobile e con ripiani: il prodotto perfetto da portare in campeggio o nelle aree attrezzate il giorno di pasquetta, ad esempio.
Guida all’acquisto: il prezzo ideale
E’ molto difficile definire il prezzo ideale del barbecue a gas: i prodotti di cui stiamo parlando hanno prezzi estremamente variabili e questo comporta un’ampia scelta per l’utente ma anche molta confusione. I prezzi minimi che possono trovare online partono da 150 euro, mentre quelli massimi possono superare i 1000. Secondo la nostra opinione la fascia di prezzo migliore in cui acquistare barbecue a gas medio-piccoli è quella che va dai 200 ai 400 euro. Per i barbecue a gas grandi, invece, il prezzo è più alto.
Consigli per l’uso: il coperchio è importante!
Ora che sappiamo quale barbecue a gas acquistare, è il momento di pensare a come usarlo!
Per prima cosa parliamo del coperchio: il coperchio è importante! La conservazione del calore nell’ambiente di cottura, con i barbecue a gas, è molto più importante rispetto a quanto avviene nei barbecue a legna, per cui attenzione al coperchio e apritelo il meno possibile.
Attenzione al gas
Il gas, come sempre, è pericoloso se usato in modo irresponsabile: prestate attenzione a dove posizionate la bombola, a come collegare i tubi e ricordatevi sempre di chiudere i rubinetti quando avete finito di cuocere la carne!
Consigli per l’uso: l’importanza del termometro
Il termometro è una componente fondamentale del barbecue a gas: dato che non possiamo aprire spesso il coperchio, il termometro ci dà una misura precisa della temperatura interna, così da capire come e quando la carne sarà cotta.
Procuratevi un timer!
Alcuni barbecue a gas hanno un timer integrato ma anche un telefono può andare bene. Il timer è importante perché ci permette di sapere con esattezza quando il tempo di cottura è passato, senza aprire il coperchio.
Con questo ultimo consiglio andiamo a concludere la nostra guida completamente dedicata ai barbecue a gas. Vi ringraziamo per l’attenzione e per averci seguito all’interno della guida: buona fortuna con il vostro nuovo barbecue a gas!