- 1 Un ottimo barbecue: un must
- 2 Cuocere con il barbecue: utilizzo e tempistiche
- 3 Non esagerare con i condimenti
- 4 Alcune accortezze di sicurezza
Se hai voglia di trascorrere una serata piacevole sulla terrazza di casa oppure in giardino, in compagnia dei tuoi amici o della tua famiglia, non puoi certamente esimerti dall’uso di un buon barbecue. La grigliata è ideale quando si è in compagnia, dato che permette di preparare più tipologie di cibi tra cui braciole, bruschette, spiedini e delle ottime verdure grigliate. Se sei alle prime armi e non sai come muoverti nel mondo delle grigliate, ti trovi nel posto giusto. Ecco allora i nostri consigli per organizzare una grigliata perfetta e fare una bella figura con i tuoi amici!
Un ottimo barbecue: un must
Se la tua intenzione è quella di realizzare delle buone grigliate, per prima cosa devi necessariamente scegliere il barbecue da usare. È fondamentale andare alla ricerca dei modelli di barbecue possono essere più in linea con le tue esigenze. Oggi in commercio puoi trovare diversi modelli di barbecue, da quelli più semplici a quelli più articolati che sono in linea con i tuoi bisogni. In commercio puoi trovare barbecue a gas, elettrici oppure a carbonella, realizzati in ghisa o in acciaio inossidabile.
Alcuni modelli sono concepiti per essere utilizzati all’aperto, mentre altri sono pensati per uso domestico, specialmente quelli elettrici. La scelta del barbecue ideale per le proprie esigenze dipende da diversi fattori. Anzitutto, devi considerare la quantità di spazio e di tempo che hai a disposizione per cucinare, oltre che l’utilizzo che intendi fare dell’apparecchio e la frequenza con cui pensi che lo userai.
Cuocere con il barbecue: utilizzo e tempistiche
Uno dei rischi che si corre maggiormente quando si utilizza un barbecue è quello di carbonizzare i cibi che vengono grigliati. Per evitare danni alla salute (e al barbecue) è importante seguire alcuni consigli utili per salvaguardare anche il sapore dei cibi che metterai sul tuo barbecue. Per realizzare una cottura ottimale, ricordati che la temperatura della brace deve essere inversamente proporzionale alla dimensione delle pietanze che preparerai. La brace non deve essere troppo forte se prepari cibi di grandi dimensioni.
Al contrario, per gli alimenti più piccoli serve un calore più forte. Inoltre, i cibi di grandi dimensioni necessitano spesso di una cottura più lenta, mentre quelli di piccole dimensioni hanno bisogno di una cottura più veloce ma intensa. Se desideri cuocere in modo uniforme gli spiedini devi porre sugli legnetti degli ingredienti della stessa grandezza. Inoltre, se prepari frutta e verdura grigliata ricordati di metterla il più possibile distante dalla brace.
Non esagerare con i condimenti
L’uso dei condimenti e delle salse è molto apprezzato da molte persone. Alcuni di questi sono realizzati appositamente per i cibi cotti alla griglia , tra cui la salsa barbecue. Tuttavia, per assaporare il vero gusto degli alimenti cotti alla griglia, la scelta ideale è quella di condire gli alimenti solo utilizzando del rosmarino sminuzzato, un po’ di sale e olio extravergine di oliva. In questo modo si può preservare al meglio il sapore dei cibi, specialmente se vengono aggiunti a cottura terminata. Così facendo, puoi limitare anche la fuoriuscita di acqua, vitamine e sali minerali dai cibi durante la cottura.
Alcune accortezze di sicurezza
Il barbecue è senza dubbio un’attività piacevole, ma in alcuni casi può diventare pericoloso. Ricordati di posizionare il barbecue in una zona senza alberi. Inoltre, il suo piano di appoggio deve trovarsi sempre su un terreno stabile. Non bisogna mai lasciare il fuoco incustodito ed essere sempre vigili. È utile tenere lontano i bambini ed eventuali animali che potrebbero accidentalmente urtarlo. Una volta che hai terminato di utilizzare il barbecue ricordati di spegnere la carbonella.