- 1 Barbecue a legna. Come sono fatti?
- 2 Quando e perché scegliere un barbecue a legna?
- 3 Considerazioni prima dell'acquisto. Conviene il barbecue a legna?
- 4 Conclusioni finali
Se esiste un metodo di cottura più antico del mondo, è di certo quello su legna. Parliamo di una modalità per ottenere cibo cotto utilizzata da secoli e che, ancora oggi, vanta un grandissimo apprezzamento. Il motivo, sta nell’unicità e autenticità del sapore che il fumo riprodotto dalla legna è in grado di donare al cibo. Infatti, gli amanti del barbecue, ricercano proprio tale particolarità, poiché assicura ai piatti una bontà difficile da ottenere in altro modo o con altri mezzi.
Per quanto riguarda la scelta e il motivo che spinge all’acquisto del barbecue a legna, bisognerà aprire una parentesi a sé, dato che non è solo il voler ottenere un determinato sapore che incentiva a comprare il barbecue a legna. A tal proposito, quand’è che se ne consiglia l’acquisto? Quali sono le considerazioni da fare prima di catapultarsi in negozio?
Nella guida di oggi, vorremmo parlarvi quindi più nel dettaglio, del perché in determinate circostanza, si potrebbe ipotizzare la scelta di un barbecue a legna, come funziona e quali sono le considerazioni più utili. Se anche voi siete in procinto di scegliere un nuovo barbecue e siete indecisi sul da farsi, non perdetevi info e consigli pratici per puntare solo al prodotto perfetto per voi!
Barbecue a legna. Come sono fatti?
Il barbecue a legna o a carbonella, è strutturalmente il più semplice che vi capiterà di vedere in giro. La sua struttura è caratterizzata da:
- Struttura in metallo o muratura.
- Griglia o più griglie distribuite in altezza.
- Vano per la legna o il carbone.
- Fessure per l’areazione.
A differenza dei più moderni barbecue a gas o elettrici, questo ricalca più la tradizione, il che è molto apprezzato dai cultori amanti del sapore autentico di affumicatura, dato proprio dalla legna.
Le modalità di cottura sono ben due:
- Diretta.
- Indiretta.
Se nella cottura diretta, il cibo è posizionato praticamente a ridosso delle fiamme e della brace, e viene cucinato secondo il principio di irraggiamento della griglia in acciaio, quella indiretta richiama la modalità che utilizza un qualsiasi tipo di forno. Ciò tuttavia è possibile solo se il barbecue in questione è munito di coperchio. All’atto pratico, andrà posizionato il cibo sul lato opposto ove si trovano le braci, questo favorirà una cottura più delicata, ma che ugualmente mantiene il gusto di quella diretta.
Quando e perché scegliere un barbecue a legna?
Se per molti sarà praticamente una scelta automatica, perché magari appassionati o per gusto personale lo si preferisce, è chiaro che se vi sono alla base determinati presupposti, selezionare la tipologia a legna o carbonella sarà anche sensata come soluzione.
Questi barbecue sono soprattutto adatti per luoghi all’aperto, e questo perché di fondo generano un gran quantitativo di fumo e odori persistenti. Il fumo è dato principalmente dal contatto diretto tra i succhi e i liquidi del cibo in cottura, con la brace accesa. Motivo per il quale, ipotizzare l’uso di questi barbecue in interno è sì possibile, ma a patto che vi siano presenti dei buoni sistemi di aspirazione.
L’uso perfetto, quindi, è quando si ha modo di posizionare il barbecue in giardino, cortile o terrazzo che sia. I modelli di piccole dimensioni, si potranno persino trasportare e portare in gite fuori porta o escursioni.
Considerazioni prima dell’acquisto. Conviene il barbecue a legna?
Prima di acquistare un barbecue a legna, è bene essere consapevoli di alcuni aspetti che per nessuna ragione andranno sottovalutati.
Il primo, è il costante bisogno di materia prima (il legno o la carbonella) per il suo funzionamento. Si tratta alla base di un costo non indifferente, anche se tutto sarà fortemente dipeso dalla frequenza di utilizzo del barbecue. Quest’ultimo fattore, potrebbe anche condizionare la valutazione effettiva se conviene o meno optare per un barbecue a legna. Se siete assidui utilizzatori del barbecue, potrebbe non essere una soluzione conveniente, in quanto il consumo di legna e il tempo necessario per l’accensione, potrebbero far scoraggiare non poco.
Se invece siete solo consumatori occasionali di cibo cotto alla brace, e attendete quei pochi eventi festivi all’anno per usarlo, il barbecue a legna potrebbe rivelarsi una buona scelta.
Conclusioni finali
Acquistare un barbecue a legna è quindi la soluzione migliore? La risposta a questa domanda, potrà derivare solo da un’attenta analisi di quelle che sono le vostre esigenze di utilizzo e aspettative di risultato. Per ovvie ragioni, il barbecue a legna non è tra i più pratici e funzionali in commercio, benché il suo sistema di funzionamento sia in realtà parecchio semplice. Tutto starà a ciò che occorre a voi personalmente e a dove avrete modo e intenzione, soprattutto, di utilizzare il barbecue.
Se questa è la soluzione per voi, il nostro suggerimento è di puntare a prodotti che dimostrino un’ottima qualità sia in termini di materiali che di prestazioni. A questo punto sperando di essere stati esaustivi in merito, non ci resta che augurarvi la miglior scelta d’acquisto!