- 1 Fare un barbecue sul terrazzo è vietato?
- 2 Barbecue da terrazzo senza fumo
- 3 Barbecue a gas
- 4 Barbecue elettrici
- 5 Prezzo medio di un barbecue da terrazzo
Per chi non vuole rinunciare ad una bella grigliata ma non dispone di un giardino, ci sono in commercio molti barbecue da terrazzo di tutte le fogge e dimensioni. La scelta dipende dalle dallo spazio a disposizione, dalle esigenze di cottura e da molti altri fattori. Analizziamo le caratteristiche degli articoli migliori attualmente in commercio e anche le regole condominiali e legali per fare un barbecue dove ci sono abitazioni.
Fare un barbecue sul terrazzo è vietato?
Prima di comprare un barbecue da terrazzo è opportuno informarsi delle regole scritte e non scritte che vigono dove si abita. Chi sta in un appartamento deve sottostare al regolamento condominiale per il quieto vivere con il vicinato. Dal punto di vista legale non ci sono divieti specifici per l’accensione di un barbecue dove ci sono abitazioni, tuttavia gli odori e il fumo non devono superare la tollerabilità.
Usare un barbecue da terrazzo non è proibito ma creare disagio con fumi maleodoranti è da evitare per non andare incontro a lamentele.
Il disagio non deve superare la tollerabilità, però non è specificato nel regolamento condominiale quale sia la tollerabilità. Per il quieto vivere si può sempre scegliere un barbecue da terrazzo senza fumo. I modelli che emettono pochissimo fumo e cuociono in tempi rapidi sono tanti perciò, se la grigliata viene fatta sporadicamente senza dare troppo fastidio, nessuno si lamenterà.
Chi ha la fortuna di avere un ampio giardino con vicini distanti non deve preoccuparsi e può fare tutte le braciate che vuole in tranquillità. Naturalmente sta al buon senso non creare incendi o fumi troppo densi.
Barbecue da terrazzo senza fumo
La prima verifica da fare quando si decide di comprare un barbecue da terrazzo è la presenza o meno di vicinato. Se ci sono pochi vicini o comunque si è sicuri che non si lamenteranno per un po’ di profumo di brace, allora si può spaziare in tutte le tipologie disponibili. Altrimenti ci vuole un barbecue che faccia poco fumo.
Cominciamo a parlare proprio dei barbecue da terrazzo senza fumo, che sono modelli innovativi alimentati a carbonella che hanno un sistema di ventilazione in grado di minimizzare il fumo e garantire un’ottimale distribuzione del calore sulla griglia.
Il fumo emesso è veramente poco e la ventilazione permette di cuocere in tempi rapidi regolandola opportunamente a seconda degli alimenti. Per chi ha poco spazio esistono articoli compatti che occupano quanto una pentola. La griglia si scalda in 5 minuti e la carbonella è chiusa in un contenitore all’interno, quindi non c’è nessun pericolo che si rovesci e il barbecue si può spostare anche quando è acceso perché l’esterno non è bollente.
Il grasso non cola sulle braci ma in una ciotola ed è questo che evita fiammate, cattivi odori e fumo. La cottura in questi barbecue viene molto bene e la pulizia è facilitata dallo smontaggio e dalla possibilità di lavare tutti i pezzi in lavastoviglie. La dimensione media di un barbecue da terrazzo senza fumo è di 35-40 cm di diametro perché solitamente sono rotondi. Meglio assicurarsi che le varie parti e soprattutto la griglia siano in acciaio inox in modo da poterli lavare in lavastoviglie.
Barbecue a gas
Un barbecue da terrazzo a gas è molto pratico perché funziona senza bisogno di combustibile producendo meno odori e fumo. I barbecue a gas cuociono rapidamente in maniera uniforme e si possono collegare alla rete domestica del gas oppure a una bombola. Solitamente hanno un coperchio e si può regolare l’intensità della fiamma mettendola molto bassa per rosolare a fuoco lento la carne rendendola così molto saporita.
I modelli migliori hanno la base in pietra lavica che conferisce ai cibi un sapore ottimo e li cuoce in maniera omogenea.
Il grasso colando potrebbe andare sulla fiamma e di conseguenza fare molto fumo. Altri tipi di barbecue da terrazzo a gas sono in ghisa e producono meno fumo dei precedenti. Per cuocere meglio e diffondere meno odori oltre che rendere i cibi ancora più gustosi è opportuno chiudere il coperchio. I barbecue con pietra lavica hanno i bruciatori in acciaio e i ripiani laterali che si possono piegare per occupare meno spazio. Basta accenderli e scegliere la temperatura che la carne o il pesce cuociono subito.
I modelli più completi hanno un fornello in più laterale da utilizzare per cuocere in maniera tradizionale cibi molto odorosi all’aperto piuttosto che al chiuso della cucina. Il fornello laterale è ottimo per friggere sul terrazzo e non fare odore in casa. I modelli a gas completi sono compatti ma più voluminosi degli altri perché hanno bisogno di avere una bombola di gas alla quale collegarsi. Le misure medie sono 50 per 110 cm e la potenza di 8 kW.
Barbecue elettrici
Il barbecue da terrazzo elettrico è il più semplice da usare perché basta una presa di corrente e accenderlo. Sono apparecchi molto piccoli e leggeri e anche più economici degli altri. Generalmente si possono usare anche al chiuso però sono piuttosto piccoli e sufficienti per due o tre persone al massimo. Naturalmente la griglia elettrica non conferisce al cibo il caratteristico sapore affumicato della carbonella.
I barbecue elettrici producono poco fumo e si scaldano uniformemente, il calore è regolabile e la cottura piuttosto lenta.
La potenza media di questi apparecchi è di 2000 watt e si accendono rapidamente pronti a cuocere in un paio di minuti. Un barbecue da terrazzo elettrico più performante è dotato di coperchio e può raggiungere 250 gradi centigradi grazie ad una potenza di 2500 watt. La temperatura si può regolare, fa poco fumo e non produce cenere.
Prezzo medio di un barbecue da terrazzo
Il prezzo medio di un barbecue da terrazzo elettrico varia da 110 a 350 euro. Un barbecue a gas con la piastra in ghisa costa da 250 a 300 euro. I barbecue da terrazzo più piccoli cosiddetti senza fumo sono i più economici, infatti il costo di un modello entry level è di 150 euro.
Scegliere un barbecue da terrazzo è soggettivo e dipende da tanti fattori nonché dal budget a disposizione. Per spendere poco e avere un oggetto da usare anche in casa sono ottimi quelli elettrici. Gli appassionati dell’aroma caratteristico della grigliata devono optare per i barbecue alimentati a carbone.