- 1 Quale barbecue si adatta meglio al pesce?
- 2 Quale pesce cuocere
- 3 Consigli di cottura
- 4 Come non far attaccare il pesce alla griglia
Che siate dei principianti o meno, cuocere il pesce sul barbecue può essere piuttosto difficile considerando che si tratta di un alimento che richiede alcune piccole attenzioni per essere preparato sulla griglia. In questo articolo ci dedicheremo alla cottura del pesce sul barbecue, come marinarlo, quale accorgimenti utilizzare e che tipologie di pesce possiamo preparare con questo strumento per le grigliate.
Quale barbecue si adatta meglio al pesce?
Innanzitutto cerchiamo di capire quale tipo di barbecue si può meglio adattare alla cottura del pesce. In generale possiamo affermare che ogni modello può consentire la realizzazione di un’ottima grigliatura anche se le tipologie di barbecue possono richiedere diverse modalità di impiego e quindi delle particolari attenzioni da praticare.
Fate dunque attenzione se volete cuocere il pesce sul barbecue classico poiché dovrete stare attenti alla fiammata che si verrà a creare, la quale può far bruciare il vostro alimento oppure farlo affumicare troppo. In tal caso vi consigliamo di alimentare la brace e posizionare la griglia a un’altezza ideale da far cuocere il pesce senza bruciarlo o farlo attaccare.
Se invece volete cuocere il pesce su un barbecue elettrico assicuratevi di riscaldare la superficie e di portarla a una temperatura tale da consentire una cottura adeguata. Alcuni barbecue possiedono dei programmi preimpostati per personalizzare la preparazione del piatto a seconda dell’alimento che si vuole cuocere: se disponete di questa funzione allora non dovete fare altro che selezionare sulla “grigliatura pesce“.
Che abbiate a che fare con un barbecue tradizionale o elettrico non ha molta importanza: la cosa fondamentale è rispettare i tempi e le temperature adatte alla cottura.
Quale pesce cuocere
Vi consigliamo di fare attenzione alla cottura di molluschi e pesci troppo piccoli per la difficoltà che può richiederne la preparazione e disposizione sulla griglia. Anche la consistenza potrebbe risentirne e restituirvi una cottura non particolarmente piacevole al palato. In questi casi preferite una cottura differente. Se invece volete cimentarvi con queste tipologie di pesce allora vi consigliamo di svolgere una cottura di pochissimi minuti e monitorata costantemente.
Consigli di cottura
Per cuocere il pesce sul barbecue ci sono delle accortezze da avere, perché come abbiamo detto si tratta di un cibo molto delicato da trattare e non tutti sono in grado di cuocerlo. Specialmente chi si trova alle prime armi può trovare difficoltoso muoversi in questo ambito. I consigli che vi diamo sono prima di tutto:
- importante marinare sempre con succo di limone, olio, sale, timo e aromi vari prima di mettelro sulla griglia
- asciugare sempre il pesce prima di metterlo sulla griglia (per evitare lo scolo e quindi le fiammate)
- appoggiare il pesce sulla griglia solo quando è calda
- tenere la griglia a giusta distanza dalle braci
- attenzione alla temperatura e alla fiamma viva
- monitorare la doratura del pesce
- non cuocere per più di 34 minuti per lato
Questi sono i principali consigli per cuocere al meglio il pesce sul barbecue. Per quanto riguarda i tempi di cottura tenete presente che ogni tipo di pesce ha le sue tempistiche specifiche. Per esempio se volete cuocere molluschi e pesci molto piccoli cercate di non tenerli per più di 2 minuti per lato, girando di continuo. Per le seppie e i totani in particolare state attenti affinché non diventino gommosi: qui la cottura è fondamentale per la resa finale del piatto.
Per i crostacei i importante eliminare le teste prima di metterli sulla griglia e preparare una marinatura con olio e limone una mezz’ora prima della grigliatura.
Come non far attaccare il pesce alla griglia
Abbiamo detto che il pesce corre il rischio di attaccarsi alla griglia. Come abbiamo visto ci sono dei piccoli accorgimenti per evitare questo e i principali sono quello relativo alla marinatura preliminare e alla distanza della griglia dalla brace.
La marinatura può essere preparata qualche ora prima come 1 o 2 ore per i pesci grandi, mentre circa una mezz’ora per quelli piccoli. Ricordate che la marinatura deve coprire tutto il pesce e contenere almeno limone, olio e erbe aromatiche: in questo modo il pesce acquisirà un sapore buonissimo e rilascerà i succhi per evitare di seccarsi in fase di cottura.
D’altra parte tenete a mente che è fondamentale posizionare la griglia a circa 10 cm dalla brace o dalla superficie di cottura. Questa distanza è decisiva affinché il calore non sia troppo forte, evitando dunque spiacevoli bruciature sulla parte più esterna del pesce.