- 1 Perché usare un girarrosto?
- 2 Girarrosto per barbecue: caratteristiche
- 3 Come funziona un girarrosto per barbecue
- 4 Quanto costa un girarrosto
Sono molte le persone che usano i girarrosti. Sono degli attrezzi con cui è possibile occuparsi di diverse preparazioni. Puoi preparare dell’ottima carne grigliata, del pesce oppure delle buone verdure in poco tempo e in modo semplice. Tuttavia, con l’utilizzo di alcuni accessori che fungono da accompagnamento, i barbecue possono essere resi ancora più versatili e in grado di occuparsi di più preparazioni diverse. Uno di questi utensili è il girarrosto, che ti aiuta ad arrostire facilmente la tua carne preferita, permettendoti di ottenere dei risultati molto deliziosi e sfiziosi.
Perché usare un girarrosto?
Quando utilizzi un girarrosto, le possibilità di preparare pietanze diverse si moltiplicano. Il girarrosto rende il barbecue ancora più versatile. Può essere utilizzato ad esempio per preparare del pollo o del tacchino dalla pelle croccante, ma anche delle costine e delle cosce di agnello. L’utilizzo di un pratico girarrosto permette di preparare delle pietanze dal sapore incredibile che altrimenti non si potrebbero ottenere con l’utilizzo di altri metodi di cottura. Il girarrosto ruota il cibo in modo delicato sopra la griglia di cottura, la quale è rimovibile, in caso di necessità.
Grazie al girarrosto viene favorita una distribuzione uniforme del calore, producendo risultati ottimali e molto succosi con estrema facilità. La Weber è una delle marche che oggi realizza i migliori girarrosti per barbecue a carbone. Indipendentemente dalle prestazioni del tuo barbecue, i risultati di cottura, se utilizzi un girarrosto, saranno molto buoni.
Girarrosto per barbecue: caratteristiche
Un buon girarrosto da usare con un barbecue deve essere abbastanza grande per essere usato con tagli di carne anche abbastanza grandi e spessi, come ad esempio quelli che hanno un peso fino a 9 o 10 kg. Devono essere quindi robusti e allo stesso tempo non particolarmente ingombranti. È preferibile l’acquisto di girarrosti realizzati in acciaio inox, idonei sia per i tagli più piccoli di carne che anche per quelli di dimensioni maggiori.
Come funziona un girarrosto per barbecue
Se vuoi usare un girarrosto per barbecue, come prima cosa devi rimuovere la griglia di cottura e montare l’anello. Se si utilizza un barbecue occorre poi montare il motore sulla stoffa e aggiungere un fermo sullo spiedo. A questo punto puoi posizionare il cibo sullo spiedo, inserire il ferma carne, serrare in posizione.
Quanto costa un girarrosto
I girarrosto non sono dei prodotti particolarmente costosi. C’è da dire che quelli di fascia più bassa ed economici hanno dei prezzi molto accessibili, spesso inferiori agli 80€. Se sei alla ricerca di un modello di girarrosto più professionale devi optare invece per girarrosti di qualità superiore, che hanno un prezzo superiore ai 120€.
La loro qualità può differire da un modello all’altro di girarrosto, anche in base al materiale con cui è realizzato e alla sua robustezza generale. In base alle nostre esigenze e a ciò che riteniamo meglio per il tipo di uso che facciamo del barbecue, potremmo prediligere l’acquisto di un diverso modello di girarrosto.