- 1 Scegliere bene tra tanti barbecue con manici
- 2 Barbecue con manici a legna
- 3 Barbecue con manici a gas
- 4 Barbecue a carbonella
- 5 Barbecue elettrici e in muratura
Quando arriva la bella stagione viene voglia di stare all’aperto in compagnia e un barbecue con manici è quello che ci vuole per radunare parenti e amici. Trovarsi tutti insieme intorno a una deliziosa grigliata mette di buon umore ed è anche salutare perché si prende aria buona e si mangiano cibi sani.
Scegliere bene tra tanti barbecue con manici
Ritrovarsi all’aperto intorno a un barbecue con manici è quanto di meglio ci possa essere per divertirsi in compagnia e mangiare bene. Decidere tra pesce, carne, verdure o pizza non è un problema perché qualunque cosa cotta alla griglia viene squisita. In commercio ci sono moltissimi barbecue con manici da acquistare e per orientarsi nella scelta diamo una rapida occhiata a tutte le tipologie.
Il primo passo da fare è considerare lo spazio a disposizione e il tipo di cottura che si prevede di fare. A seconda del posto in cui verrà collocato il barbecue con manici si dovranno decidere la dimensione e il tipo di alimentazione.
Vi sono barbecue con manici alimentati a gas, corrente elettrica, a legna o a carbonella. Per quel che riguarda le dimensioni si parte da quelli portatili leggeri e richiudibili a quelli ampi in muratura fissi in giardino o in terrazzo. Lo spazio dove collocare il barbecue deve essere lontano da oggetti infiammabili e possibilmente dalle finestre dei vicini di casa.
È un particolare importante quello di non disturbare il vicinato con fumi e odori e a questo proposito i barbecue con manici che ne producono di più sono quelli a legna e a carbonella. Quelli alimentati a gas o a corrente elettrica fanno poco fumo e alcuni modelli si possono addirittura usare al chiuso.
Barbecue con manici a legna
Se il barbecue con manici sarà installato all’aperto bisogna considerare l’ambiente e il clima. Ad esempio sul mare è necessario scegliere materiali che non si corrodano con l’umidità perché esistono barbecue in ghisa, ferro, acciaio, materiali misti ed ognuno ha le sue caratteristiche con pregi e difetti. Qualunque sia il materiale del barbecue è comunque opportuno dotarsi di una copertura da usare quando rimane a lungo senza essere acceso.
Mantenerlo pulito e preservarlo dagli agenti atmosferici sono due cose molto importanti per farlo durare a lungo.
Oltre al materiale è importante decidere il tipo di combustibile da usare per il barbecue con manici. La legna è la scelta migliore se si vuole conferire ai cibi il sapore affumicato caratteristico di grigliata. La cottura è piuttosto lenta e i prezzi degli articoli in commercio sono molto variabili in base alle dimensioni e al materiale da costruzione. I più sofisticati permettono di regolare il calore in maniera uniforme.
I barbecue con manici a legna assicurano una cottura gustosa ed hanno un prezzo abbastanza accessibile. Accendere il fuoco è piuttosto laborioso e bisogna aspettare che la griglia abbia la temperatura giusta per iniziare a cuocere. La legna deve essere di ottima qualità, non resinosa e possibilmente aromatizzata per dare quel tocco in più alle pietanze.
Barbecue con manici a gas
I barbecue con manici alimentati a legna vanno tenuti d’occhio per quel che riguarda la potenza della fiamma che varia a seconda del vento e della temperatura esterna. La pulizia è piuttosto impegnativa perché bisogna eliminare i residui di grasso e cibo dalla griglia e le ceneri dalla struttura. I barbecue con manici a gas sono più comodi rispetto quelli a legna, però non danno quell’aroma di affumicato caratteristico.
Accenderli è molto semplice e si può iniziare subito a cuocere con la temperatura prescelta che è regolabile. Solitamente questi barbecue sono fatti d’acciaio e costano abbastanza, soprattutto quelli che hanno più fuochi per cucinare con temperature diverse.
I barbecue con manici alimentati a gas non producono troppo fumo e si puliscono facilmente, motivi per i quali sono adatti anche al terrazzo. Si possono alimentare con il gas di casa o con una bombola, quelli portatili sono dotati di una bombola di piccole dimensioni per poterli usare all’aperto o al campeggio. Alcuni modelli sono a pietra lavica e la cottura in questo modo è simile a quella della carbonella con un sapore più rotondo e gustoso.
Barbecue a carbonella
l barbecue con manici a carbonella sono forse i più diffusi di tutti perché uniscono la comodità di reperire il combustibile al sapore di affumicato dato dalla legna. Il calore della carbonella è minore rispetto a quello della legna e i barbecue a carbonella sono più economici. Garantiscono una cottura uniforme e un aroma molto simile a quello dato dai barbecue a legna, sono maneggevoli e facilmente trasportabili.
I più grandi hanno due ruote per spostarli comodamente.
La carbonella si compra dappertutto ma ci vuole una certa perizia per accenderla e fa parecchio fumo. La pulizia dei barbecue con manici a carbonella è abbastanza laboriosa perché vanno tolti tutti i pezzi di cibo rimasti attaccati, il grasso e la cenere. Ricordiamo che qualunque barbecue va pulito perfettamente dopo ogni utilizzo per mantenerlo a lungo in perfetta efficienza.
Barbecue elettrici e in muratura
I barbecue con manici elettrici sono i più economici che si trovano in circolazione. Si tratta di un compromesso per non rinunciare alla grigliata quando c’è poco spazio o si è costretti a rimanere al chiuso. I barbecue elettrici producono meno fumo di tutti ed anche pochissimo odore, al punto da poter essere usati senza problemi in casa. Generalmente sono piuttosto piccoli e trasportabili, idonei per le gite all’aperto o il campeggio.
Naturalmente i cibi non avranno lo stesso gusto della cottura a legna o a carbonella, tuttavia i barbecue elettrici hanno molti vantaggi. Oltre a costare poco e a far poco fumo e odore, sono semplici da pulire perché quasi sempre la griglia si può staccare e mettere in lavastoviglie.
Vi sono barbecue portatili anche a gas e carbonella, molto piccoli, economici ma adatti a pochi commensali. La soluzione più costosa è impegnativa è un barbecue in muratura, ideale per chi ha un bello spazio in giardino. Si può mettere anche sul terrazzo, sempre che il pavimento regga il peso.
I barbecue in muratura sono pesanti, ingombranti e alimentati quasi sempre a carbone o legna. Molti modelli hanno una cappa che agevola la cottura e disperde meglio i fumi, in altri è incluso un forno in maniera da avere uno spazio definitivo dove cuocere qualunque cosa.